Mobile Menù

Uomo e Natura. Il Sè psicosomatico come archetipo del terzo millennio

 

Uomo e Natura. Il Sè psicosomatico come archetipo del terzo millennio
Diego Frigoli

 

È innegabile che negli ultimi anni del nostro secolo la scienza moderna ha messo in crisi la vecchia immagine deterministico–meccanicistica, “facendo spazio a fenomeni qualitativi, indeterminati, relativistici, catastrofici, dinamici, lontani dall’equilibrio sconvolgendo la ragione scientifica che stabiliva dicotomie quali: filosofia–scienza, soggetto–oggetto (soggetto conoscente–oggetto conosciuto), causa–effetto, spazio–tempo, onda–corpuscolo, necessario–non necessario, esistente–non esistente”.
Si è andata così affermando una nuova costellazione concettuale riassunta nell’idea di complessità, caratterizzata dall’esigenza di studiare non più il fenomeno nella sua astrazione formale e nella sua descrizione operazionale, bensì nella sua singolarità esistente e nella sua dialettica con il mondo...

Tratto da: Psicosomatica e simbolo. Saggi di ecobiopsicologia, di D. Frigoli (a cura di), Armando Editore, Roma, 2010

Scarica l'articolo completo