Organizzazione, modalità e costi
Organizzazione Corso di Psicoterapia
Il Corso della Scuola Psicoterapia dell'Istituto ANEB si articola in quattro anni.
La durata annuale del corso va da ottobre a giugno.
Le lezioni si svolgeranno il sabato e la domenica, durante il mattino e il pomeriggio nella sede di Via Vittadini, 3 - 20136 Milano
Per ogni anno sono previste 500 ore di corso, di cui 370 ore di lezioni (comprensive di supervisione) e 130 ore di tirocinio pratico.
Le 370 ore di lezione sono articolate in:
- 230 ore di lezioni magistrali,
- 70 ore di lezioni teorico-pratiche (dedicate all'approfondimento della metodica ecobiopsicologica applicata) e 70 ore di seminari sulla pratica psicoterapeutica e di supervisione dell'uso della stessa (con supervisione di casi clinici).
Frequenza minima richiesta del 75% rispetto alle 130 ore di tirocinio pratico ed alle 370 ore di lezione.
Modalità e criteri di ammissione
Per essere ammessi alla Scuola di Psicoterapia dell'Istituto ANEB si devono possedere, all'atto della domanda d'iscrizione, i seguenti requisiti:
1. Conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia oppure in Psicologia (oppure i corrispondenti titoli che, in base alla legislazione vigente, e in particolare ai sensi del nuovo ordinamento di cui al D.M. n. 509 del 1999 e successive modificazioni e integrazioni, consentano di accedere alle scuole in psicoterapia);
2. Superamento dell'Esame di Stato con conseguente regolare iscrizione all'Albo dei medici o all'Albo degli psicologi. L'abilitazione all'esercizio professionale può essere conseguita anche nella prima sessione utile successiva all'inizio effettivo del corso: in tal caso gli studenti devono provvedere nei trenta giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'Albo (i candidati devono prestare la massima attenzione a questa norma determinata dall'OM 10 dicembre 2004 del MIUR, in quanto eventuali situazioni di irregolarità potrebbero causare un ritardo nella consegna del diploma, ancorché validamente ottenuto);
3. Avere svolto, avere in corso, o essere motivato ad intraprendere (entro il primo anno della Scuola), un'analisi personale.
I requisiti vanno documentati con autocertificazione, ad eccezione dell'analisi personale che deve essere certificata.
Se tutti i requisiti sono soddisfatti è necessario presentare la domanda d'ammissione, compilando il modulo predisposto dalla Segreteria, indirizzata al Direttore della Scuola di Psicoterapia dell'Istituto ANEB (presso la sede di Via Vittadini, 3 - 20136 Milano), accompagnata da:
A) Curriculum vitae e professionale;
B) Una autopresentazione del candidato, contenente in particolare le motivazioni per le quali intende iscriversi alla Scuola di Psicoterapia dell’Istituto ANEB.
Valutata tale documentazione, il Direttore designerà un Docente con il quale il candidato potrà svolgere un colloquio di ammissione.
La Segreteria comunicherà al candidato il nome e il telefono del docente designato per svolgere il colloquio.
Se la documentazione presentata e l’esito del colloquio portano ad un giudizio favorevole il candidato riceverà una lettera in cui verrà informato della accettazione della sua domanda. Perché l’ammissione venga formalizzata sarà necessario che il candidato provveda al pagamento, entro trenta giorni dal ricevimento della lettera della Scuola, della quota di € 250,00 come anticipo sulla prima rata della retta annuale.
Modulo di iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia "Istituto ANEB", stampabile e/o scaricabile sul pc (se vi sono problemi di visualizzazione, contattare la Segreteria della Scuola)
MODULO DI ISCRIZIONE (cliccare qui sotto)
Modulo di iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Il modulo d'iscrizione può essere ottenuto anche per posta elettronica scrivendo a istituto@aneb.it
Costi
Il costo annuo del corso è di 3.900,00 euro.
Il colloquio selettivo è gratuito.
Le modalità di pagamento del corso sono articolate in tre rate, di cui la prima entro la data d'inizio delle lezioni la seconda entro il 31 gennaio e la terza entro il 30 aprile, del valore di 1.300,00 euro ciascuna.
Nel caso di ritardo nei pagamenti, viene applicata una sovrattassa di mora, il cui ammontare è stabilito annualmente dall'Amministrazione della Scuola, e che va a far parte del Fondo di Solidarietà ANEB.
L'importo della sovrattassa di mora è di € 25,00 per pagamenti effettuati dopo il 15° giorno dalla scadenza prefissata, salvo autorizzazione scritta da parte della Direzione per seri e comprovati motivi.
Sistema di valutazione finale
L'iter formativo prevede che il candidato superi le seguenti prove di passaggio:
- Superamento di un esame orale per ciascuna materia d'insegnamento, da sostenersi in sessioni previste dal calendario della scuola;
- Preparazione, alla fine del primo biennio, di una tesina teorica da intendersi come approfondimento di un argomento trattato nell'ambito dei relativi insegnamenti;
- Preparazione di una tesi finale, consistente nella presentazione scritta di un caso clinico, trattato secondo i principi di riferimento teorico-clinici della scuola, da discutersi di fronte ad una commissione presieduta dal Direttore e da altri docenti della Scuola.
Si ricorda che possono essere ammessi all'esame di passaggio agli anni successivi, e all'esame finale di diploma, solo i candidati che siano in regola sia con i pagamenti, sia con la quota minima di frequenza a lezioni e tirocini (75%), che è stabilita dalle ordinanze ministeriali.
Percorso formativo di Psicoterapia
La Scuola di Psicoterapia dell'Istituto ANEB prevede la seguente organizzazione dei corsi, con un Responsabile all'insegnamento e la collaborazione di altri Docenti individuati dal Direttore della Scuola.
1° anno di Corso
Insegnamenti di base
- Psicologia generale
- Psicologia dello sviluppo e psicopatologia dell'età evolutiva I
- Psichiatria e Psicopatologia generale I
- Indirizzi Teorici della psicoterapia I
Insegnamenti caratterizzanti
- Psicodiagnostica
Insegnamenti integrativi
- La psicoterapia di fronte all'"evidence based"
2° anno di Corso
Insegnamenti di base
- Psicologia dello sviluppo e psicopatologia dell'età evolutiva II
- Psichiatria e psicopatologia generale II
- Indirizzi teorici della psicoterapia II
- Indirizzi teorici della psicosomatica
Insegnamenti caratterizzanti
- La relazione terapeuta-paziente alla luce dell'Ecobiopsicologia
Insegnamenti integrativi
- Metodiche diagnostiche in psicosomatica
3° anno
Insegnamenti di base
- Pratica della psicoterapia in psicosomatica I
Insegnamenti caratterizzanti
- Tecniche complementari e loro integrazione in psicoterapia I
- Psicoterapia e setting in psicosomatica
- Le tendenze più recenti in psicoterapia
- Psicologia sociale e modelli di psicoterapia familiare
- Stress e Psiconeuroendocrinoimmunologia
- La psicoterapia in ambito istituzionale
Insegnamenti integrativi
- Bioetica in psicoterapia
4° anno
Insegnamenti di base
- Pratica della psicoterapia in psicosomatica II
Insegnamenti caratterizzanti
- Tecniche complementari e loro integrazione in psicoterapia II
- Il linguaggio del corpo in psicoterapia
- Il modello relazionale del rapporto mente–corpo nell’Ecobiopsicologia: la complessità
- Modello psicodinamico e psicosomatico di gruppo
Insegnamenti integrativi
- Cronobiologia e Bioclimatologia in psicoterapia
- La programmazione dei Servizi Psicoterapici
Docenti
- Dott. Diego Frigoli (Medico, Specialista in Psichiatria, Presidente dell'Istituto ANEB)
- Dott. Giorgio Cavallari (Medico, Specialista in Psichiatria, Direttore Scientifico dell'Istituto ANEB)
- Dott.ssa Mara Breno (Psicologo, iscritta nell'elenco degli Psicoterapeuti)
- Dott.ssa Alda Marini (Psicologo, iscritta nell'elenco degli Psicoterapeuti)
- Dott.ssa Silvana Nicolosi (Psicologo, iscritta nell'elenco degli Psicoterapeuti)
- Dott.ssa Milena Porcari (Psicologo, iscritta nell'elenco degli Psicoterapeuti)
- Dott. Raffaele Toson (Medico, iscritto nell'elenco degli Psicoterapeuti)
- Dott.ssa Anna Villa (Psicologo, iscritta nell'elenco degli Psicoterapeuti)
- Dott.ssa Elisabetta Coralli (Medico, Psichiatra)
- Dott.ssa Stefania Borghetti (Medico, Psichiatra)
- Dott. Leonardo Menegola (Pedagogista e antropologo, Ricercatore Università di Milano Bicocca)
- Dott. Valentino Gastini (Psicologo, iscritto nell'elenco degli Psicoterapeuti)
- Dott.ssa Maria Teresa Palmas (Psicologo, iscritto nell'elenco degli Psicoterapeuti)
- Prof. Antonio Liverani (Medico, Docente presso l'Università Cattolica di Milano)
- Dott.ssa Antonella Remotti (Psicologo, iscritta nell'elenco degli Psicoterapeuti)
- Dott.ssa Simona Gazzotti (Psicologo, iscritta nell'elenco degli Psicoterapeuti)
- Dott.ssa Katuscia Molteni (Psicologo, iscritta nell'elenco degli Psicoterapeuti)
- Dott.ssa Tiziana Compare (Psicologo, iscritta nell'elenco degli Psicoterapeuti)
Attestato finale in Psicoterapia
L'attestato finale è consegnato all'allievo che, avendo frequentato le attività didattiche teorico-pratiche della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'Istituto ANEB, abbia superato tutte le prove di esame ed abbia ottenuto una valutazione favorevole sia della tesina teorica biennale sia della tesina finale.
Si ricorda che il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia è attualmente, secondo l'ordinamento giuridico italiano (ai sensi della legge 15 maggio 1997 n. 127 e del DM 11 dicembre 1998 n. 509 e successive modificazioni e integrazioni), titolo valido per l'iscrizione nell'elenco degli psicoterapeuti e quindi per la pratica professionale in psicoterapia.
Il Diploma rilasciato dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia "Istituto ANEB" abilita coloro che l'hanno conseguito a dichiarare, in ogni ambito ufficiale, il titolo di "SPECIALISTA IN PSICOTERAPIA" (ai sensi della legge 29 dicembre 2000 n. 401, art. 2 comma 3 e della comunicazione FNOMCeO n. 144 del 16 ottobre 2002).
L'Ordinanza Ministeriale del MIUR del 10 dicembre 2004 ha ristretto i criteri per la consegna del diploma di specializzazione; in particolare, per ottenere il diploma l'allievo deve essere stato iscritto al proprio Albo Professionale per almeno 4 anni.
Per tale motivo, il titolo validamente conseguito potrebbe essere consegnato all'allievo stesso, in ottemperanza all'O.M., in tempi successivi al superamento dell'esame finale, qualora non sia ancora trascorso il periodo di tempo richiesto. Per questo motivo gli allievi e i candidati sono caldamente invitati a prestare la massima attenzione a quanto segnalato al paragrafo "MODALITA' E CRITERI D'AMMISSIONE".
Comitato scientifico
Membri effettivi
- Prof.ssa Angela Tagini (Professore Associato Universiario Psicologia Dinamica, Università di Milano-Bicocca)
- Dott. Giorgio Cavallari (Direttore Scientifico dell'Istituto di Psicoterapia ANEB)
- Dott.ssa Mara Breno (Psicologa, Psicoterapeuta)
Membri qualificati
- Dott.ssa Elisabetta Coralli (Psichiatra, Psicoterapeuta)
- Dott.ssa Simona Gazzotti (Psicologa, Psicoterapeuta)
- Dott.ssa Alda Marini (Psicologa, Psicoterapeuta)
- Dott.ssa Milena Porcari (Psicologa, Psicoterapeuta)
- Dott.ssa Antonella Remotti (Psicologa, Psicoterapeuta)
Testi di riferimento
- La metamorfosi della coscienza, di Diego Frigoli, Ed. ENDAS, Milano, 1985
- La Forma, l'Immaginario e l'Uno. Saggi sull'analogia e il simbolismo, (a cura di) D. Frigoli, Ed. Guerini e Associati, Milano, 1993
- La psicosomatica - Il significato e il senso della malattia di D. Frigoli, G. Cavallari, D. Ottolenghi, Xenia, Milano 2000.
- L'uomo post-patriarcale. Verso una nuova identità maschile di G. Cavallari, Vivarium, Milano 2001.
- Dal Sé al soggetto, di G. Cavallari, Vivarium, Milano, 2005
- Fondamenti di psicoterapia ecobiopsicologica di D. Frigoli, Armando Editore, Roma, 2007
- Psicosomatica e simbolo - Saggi di Ecobiopsicologia a cura di D. Frigoli, Armando Editore, Roma, 2010
- Gioco di specchi , di M. Pusceddu, Ed. Persiani, Bologna, 2010
- Dal segno al simbolo. Il manifesto del nuovo paradigma in medicina di Biava, Frigoli, Laszlo, Persiani Editore, Bologna, 2014
- Quaderni Asolani, Vol. I, II, III e IV, Terra Celeste, Aqua Permanens, Spiritualis Substantia e Igne Natura Renovatur Integra a cura di D. Frigoli, Persiani Editore, Bologna, 2013-14
- La fisica dell'anima. Riflessioni ecobiopsicologiche in psicologia di D. Frigoli, Persiani Editore, Bologna, 2013
- Intelligenza analogica a cura di D. Frigoli, Magi Edizioni, Roma, 2015.
- Il linguaggio dell'anima di D. Frigoli, Magi Edizioni, Roma, 2016
- L'alchimia dell'anima di D. Frigoli, Magi Edizioni, Roma, 2017
- I sogni dell'anima e i miti del corpo - Magi Edizioni, Roma, 2019
- Il corpo come Mandala dell'Universo. Il corpo in psicoterapia: Atti del Congresso. Milano, 18-19 maggio 2019